Questa guida è stata creata per chi vuole sapere cosa fare e quali posti vedere nella terra del Barocco Siciliano e del Commissario Montalbano.
Meravigliosa città d'arte della Sicilia sud-orientale, Ragusa ha origini molto antiche ma la sua fama è dovuta in modo particolare ai numerosi monumenti in Barocco Siciliano, edificati nella città dopo il violento terremoto del 1693 avvenuto nella Val di Noto.
La ricostruzione divise la città in due: sulla collina sorse Ragusa Superiore (o Ragusa Alta), mentre sulle rovine dell'antico borgo medievale fu costruita Ragusa Ibla.
Annoverata tra i Patrimoni dell'Umanità UNESCO Ragusa è conosciuta anche come "l'isola nell'isola" e, oltre ai capolavori architettonici, possiede luoghi e paesaggi dalla bellezza struggente. Molti di essi sono utilizzati per le ambientazioni cinematografiche della famosa serie TV "Il commissario Montalbano", tratta dalle opere letterarie dello scrittore siciliano Andrea Camilleri.
Per conoscere al meglio Ragusa e coglierne l'essenza ti raccontiamo un giro turistico ideale, per scoprire le attrazioni principali ed i luoghi da visitare.
Centro storico di Ragusa Ibla

Chiesa San Giuseppe nel centro storico di Ragusa Ibla
Il centro storico di Ragusa Ibla è il punto di riferimento della città ed anche il quartiere più suggestivo, grazie ai numerosi palazzi e chiese che qui hanno sede.
Partendo da Piazza Pola, dove è situata la Chiesa di San Giuseppe, si può imboccare Via Orfanotrofio per una piacevole passeggiata attraverso i caratteristici vicoli del borgo.
Lungo il percorso si trovano numerosi bar e ristoranti, ed è possibile ammirare la bellezza dei palazzi nobiliari che fiancheggiano le vie.
Duomo di San Giorgio
Risalendo il Corso XXV Aprile si arriva al Duomo di San Giorgio, un simbolo di Ragusa Ibla.
La chiesa fu costruita dopo il suddetto terremoto, sulle rovine della Chiesa di San Nicola e nello stesso quartiere che ospitava una chiesa dedicata a San Giorgio risalente al XII secolo.
Sicuramente una delle opere più suggestive e fra gli esempi migliori del Barocco Siciliano, il Duomo domina l'omonima piazza di forma irregolare con l'inconfondibile cupola in stile neoclassico aggiunta nel 1820, ispirata a quella del Pantheon di Parigi.
Nella parte bassa di Piazza Duomo si può apprezzare la fontana antistante al Palazzo Arezzo di Trifiletti.
CONSIGLIO DI VIAGGIO
Se stai cercando un Hotel a Ragusa, ti consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Expedia.
Ci sono ottime strutture a prezzi convenienti, foto e recensioni di chi ha soggiornato prima di te.
Vai a Expedia
Portale di San Giorgio e Giardino Ibleo
Unico elemento rimasto intatto dell'antica chiesa di San Giorgio devastata durante il terremoto del 1693, il Portale di San Giorgio è un altro simbolo importante di Ragusa.
L'arco acuto in stile gotico-catalano è decorato con la figura di San Giorgio a cavallo che uccide il drago, mentre nella parte superiore è rappresentata l'aquila aragonese.
A poca distanza dal Portale si trovano i Giardini Iblei (foto), che consigliamo di raggiungere per una sosta rigenerante dopo le lunghe passeggiate nel centro storico. All'interno di questa oasi di verde si trovano la chiesa di San Vincenzo Ferreri, la chiesa di San Giacomo e la chiesa dei Cappuccini.
Palazzo Cosentini

Mascheroni Barocchi di Palazzo Cosentini
Nel versante opposto di Ibla si trova Piazza della Repubblica, crocevia di antiche stradine in cui è ubicata la Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio distante pochi metri da Palazzo Cosentini.
Edificato alla fine del 1700 il palazzo è caratterizzato da particolari mascheroni scultorei posizionati sotto i balconi, che riflettono una delle peculiarità della cultura barocca.
Di grande attrazione, Palazzo Cosentini si distingue per il contrasto tra le figure grottesche dei sottobalconi sormontati dalle figure di musici e cantastorie, con i quali alla fine sembra nascere quasi un legame armonioso.
A fianco del palazzo si trova la Salita Commendatore che conduce brevemente alla Chiesa di Santa Maria dell'Itria con la sua caratteristica cupola blu.
Cattedrale di San Giovanni Battista
Spostandoci nella zona ovest della città arriviamo a Ragusa Superiore che ospita la chiesa dedicata a San Giovanni Battista, copatrono della città insieme a San Giorgio.
Edificata agli inizi del XVIII secolo a seguito del terremoto, la Cattedrale di San Giovanni Battista colpisce per la sua maestosa facciata monumentale tipicamente barocca.
Si possono ammirare le opere scultoree che ornano il timpano spezzato sopra il portale centrale, nella parte superiore spiccano i due orologi solari mentre alla sinistra si erge il campanile alto circa 50 metri. Degno di nota anche il suo interno, finemente arricchito con decorazioni di rara bellezza artistica.
La Cattedrale è sopraelevata rispetto alla piazza su cui si affaccia, all'esterno si trova un piccolo giardino ben curato mentre di fianco, in Corso Italia, si può visitare il Collegio di Maria SS. Addolorata costruito nel 1796.
Per realizzare questa guida ci siamo impegnati molto...
puoi aiutarci per farla conoscere anche ai tuoi amici?
Grazie di cuore 🙂
Luoghi del Commissario Montalbano: Vigata

Il Commissario Montalbano nella Piazza Duomo di Ragusa Ibla
Le vicende del commissario Montalbano hanno come sfondo Vigàta in provincia di Montelusa, entrambe città immaginarie siciliane frutto della fantasia dello scrittore Andrea Camilleri. Per rappresentare Vigata nella versione cinematografica sono state utilizzate molteplici località della Sicilia, soprattutto in provincia di Ragusa.
Nella fiction sono perfettamente riconoscibili a Ragusa la Piazza del Duomo di San Giorgio e la Chiesa di Santa Maria delle Scale: quest'ultima offre un magnifico panorama sul quartiere di Ibla.
Si notano anche altri siti della città come il Ponte Vecchio, Piazza Pola e la Chiesa di San Giuseppe, il Giardino Ibleo, la Piazza della Cattedrale di San Giovanni, ed anche il Circolo di Conversazione che Montalbano visita per le sue indagini andando ad importunare (rompere i cabbasisi) il dottor Pasquano mentre è intento a giocare a poker.
La casa di Montalbano
La celebre casa del commissario Montalbano si trova a Punta Secca, una frazione del comune di Santa Croce Camerina che insieme al lungomare di Donnalucata costituiscono la località di Marinella nella popolare serie TV.
L'abitazione è allocata nella piazzetta, di fronte la quale si erge la Torre Scalambri risalente alla fine del XVI secolo.
Con il suo faro alto circa 35 metri, questo borgo marinaro è indubbiamente una delle località più belle in assoluto della costa in provincia di Ragusa, e la casa di Montalbano è diventata meta turistica di molti visitatori.
Il Castello di Donnafugata
Bellissima residenza nobiliare immersa nel verde, il Castello di Donnafugata dista circa 15 chilometri dalla città di Ragusa.
Il palazzo ha una caratteristica facciata in stile neogotico e nella fiction di Montalbano rappresenta la casa del boss Balduccio Sinagra. In alcune scene girate all'interno del castello si notano gli stupendi decori e il lusso degli arredi.
Salendo sulla terrazza si riconosce perfettamente il balcone dove avviene l'incontro tra Montalbano e l'anziano capomafia. Da essa si può ammirare lo splendido panorama e il giardino che comprende il labirinto, anch'esso impiegato come set cinematografico.
Risale al tardo Ottocento e si estende su un'area di 2500 metri quadrati, conta ben 122 stanze di cui solo una ventina sono attualmente visitabili pagando un ticket di ingresso.
Il Barocco di Montalbano attorno Ragusa

Cattedrale di Noto alle Spalle del Commissario Montalbano
Nei dintorni di Ragusa si possono scoprire altre affascinanti località che hanno ospitato le riprese del Commissario Montalbano:
- definita la "capitale del Barocco", anche la città di Noto è entrata nell’immaginario televisivo in alcune puntate. Si trova in provincia di Siracusa.
- il centro balneare di Marina di Ragusa con il suo apprezzato Lungomare.
- Ispica con la sua Basilica di Santa Maria Maggiore e la favolosa spiaggia di Punta Ciriga.
- Modica molto rinomata per il suo Cioccolato, oltre che per il Barocco Siciliano.
- Comiso con la sua Chiesa di Santa Maria delle Stelle.
- Vittoria conosciuta anche per il vino Cerasuolo, da non perdere la sua zona costiera ed il borgo marinaro di Scoglitti.
- Scicli è un'altra incantevole cittadina barocca sicuramente da vedere.
Fornace Penna: La Mannara
Vicino Scicli, in contrada Pisciotto della frazione di Sampieri, si trovano i ruderi di una ex fabbrica di mattoni denominata Fornace Penna.
Della fabbrica non rimane più nulla perché fu distrutta a causa di un incendio, ma è stata la location ideale per riprodurre La Mànnara in alcuni episodi del Commissario Montalbano.
Il posto è isolato e non si raggiunge facilmente, tuttavia è molto suggestivo e gode di un'ottima posizione di fronte al mare.
Speriamo di averti aiutato nella scoperta di posti emozionanti che offre questa zona della Sicilia.
Se hai trovato utile questa guida puoi lasciare un commento per condividere le tue opinioni, esperienze o suggerimenti.
A te non costa niente, per noi è un feedback molto importante che gratifica il nostro lavoro. ?
Ho gradito molto la presentazione di questi luoghi che a me piacciono molto.
Grazie Mekico! Il tuo apprezzamento ci ripaga del lavoro svolto 🙂