Taormina

Taormina: Cosa fare e posti da vedere

Questa guida è stata creata per chi vuole sapere cosa fare e quali posti vedere a Taormina.

Taormina, anticamente chiamata Tauromenion, è probabilmente la località turistica siciliana più conosciuta nel mondo.

Si trova nella costa nord orientale della Sicilia, tra Messina e Catania, ed il suo centro storico poggia su una rocca a 200 metri di altezza, mentre a valle è bagnata da un meraviglioso Mar Ionio.

Il prestigio di Taormina, conosciuta anche come la "Perla del Mediterraneo", nasce dalla bellezza dei monumenti storici, dal paesaggio naturale ubicato ai piedi del vulcano Etna, dall'atmosfera senza tempo che si respira fra gli antichi vicoli medievali, dalle sue baie incantate nella zona balneare, dalla sua vivace vita notturna.

Per conoscere al meglio Taormina e carpirne la sua essenza, illustriamo le principali attrattive da scoprire e visitare:

Isola Bella

Isola Bella Taormina

Isola Bella Taormina

Uno dei simboli di Taormina è Isula Bedda, che a seconda dalle maree può diventare un isolotto o una penisola, legata alla spiaggia da un piccolo e sottile sentiero di sabbia e pietre.

Raggiungibile via mare oppure percorrendo a piedi la caratteristica scalinata accessibile dalla strada statale, a sua volta collegata con il centro storico tramite la Funivia Taormina-Mazzarò, la spiaggia dell'Isola Bella (foto) è libera al pubblico, e nei mesi caldi è servita da bar e lidi con sdraio ed ombrelloni.
A causa della conformazione selvaggia del terreno è sconsigliata la visita a piedi scalzi di questo litorale dal fascino unico.

Immersa fra piccoli faraglioni, in acque cristalline che riflettono intensamente il blu del cielo, l'Isola Bella è un monumento naturale ed artistico protetto, visitabile a pagamento. Al suo interno si può ammirare un'antica e suggestiva residenza, che ospita ricercate opere di botanica e giardinaggio sapientemente realizzate in passato dalla nobildonna britannica Lady Florence Trevelyan.

Corso Umberto

Corso Umberto Taormina

Corso Umberto Taormina

Corso Umberto I è la strada di riferimento del centro storico di Taormina.

Il suo percorso pedonale si estende da Porta Catania a Porta Messina, e permette una suggestiva passeggiata romantica tra bar, ristoranti e negozi. Da esso si snodano caratteristici vicoletti (tra cui il particolare Vicolo Stretto) nei quali bisogna perdersi per assaporare pienamente le vibrazioni dell'antica città.

Durante il cammino si scoprono le principali piazze, le chiese, fontane e monumenti, numerosi negozi, ed anche la stradina che conduce al Teatro Antico.

Teatro Antico

Teatro Antico di Taormina

Teatro Antico di Taormina

L'attrazione più importante nei pressi del Corso di Taormina è il Teatro Antico, il quale ha una storia millenaria di origini greco-romane, ed offre una splendida vista sulla baia di Schisò-Giardini Naxos sovrastata dal possente vulcano Etna.

Il Teatro Antico di Taormina risulta scavato nella roccia e veniva utilizzato in epoche remote per rappresentazioni drammatiche e musicali.

Al giorno d'oggi si può visitare a pagamento, nonché in occasione di concerti, festival e spettacoli vari.

 

I nostri Suggerimenti: B&B e Hotel a Taormina

Miglior rapporto Qualità/Prezzo!

Villa Astoria Taormina

Villa Astoria
Prezzo a persona: da 29 €

B&B Joan's Heritage Taormina

B&B Joan's Heritage
Prezzo a persona: da 42 €

Grand Hotel Atlantis Bay Taormina

Grand Hotel Atlantis Bay
Prezzo a persona: da 99 €

Piazza IX Aprile

Piazza IX Aprile a Taormina

Piazza IX Aprile a Taormina

Passeggiando lungo il Corso Umberto inevitabilmente ci si ritrova nella Piazza 9 Aprile, considerata il "salotto di Taormina".

Dotata di un eccellente Belvedere, è letteralmente abbracciata da vari edifici storici quali la Chiesa di San Giuseppe, l'ex Chiesa di Sant'Agostino (ora Biblioteca Comunale), e la Porta di Mezzo su cui si erge la Torre dell'Orologio, oltre che da bar ed altri punti di ritrovo.

L'ampia Piazza IX Aprile è il centro e cuore pulsante di Taormina, in cui spesso si incontrano musicisti ed artisti che dipingono ritratti e paesaggi, rendendo ancora più caratteristica l'esperienza dei visitatori.

Duomo e Quattro Fontane

Duomo di San Nicola e Quattro Fontane a Taormina

Duomo di San Nicola e Quattro Fontane a Taormina

Tra le numerose chiese di Taormina la più importante è la Cattedrale di San Nicola di Bari, ubicata lungo il Corso Umberto in prossimità di Porta Catania.

La prima costruzione del Duomo di Taormina risale al XIII secolo, ha l'aspetto austero ma elegante di una fortezza con tipiche merlature medievali e presenta un prezioso portale nella facciata principale.

Si suggerisce anche una sosta in Piazza Duomo per ammirare il monumento delle Quattro Fontane realizzato in pietra di Taormina nel 1635.

 


Per realizzare questa guida ci siamo impegnati molto...

puoi aiutarci per farla conoscere anche ai tuoi amici?

Grazie di cuore 🙂


Giardini della Villa Comunale

Giardini della Villa Comunale a Taormina

Giardini della Villa Comunale a Taormina

Quando si avverte un pò di stanchezza dopo le appaganti passeggiate taorminesi, e quindi nasce la voglia di riposarsi al riparo dalla folla di turisti, è ideale fare una sosta presso i Giardini della Villa Comunale.

La Villa Comunale è il polmone verde del centro storico di Taormina, quasi un tesoro nascosto il cui accesso è gratuito, popolato da una rigogliosa e lussureggiante vegetazione composta anche da piante rare con lo stile tipico del giardino all'inglese, arricchito inoltre da particolari costruzioni chiamate "Victorian Follies".

La realizzazione dei Giardini della Villa Comunale è stata fortemente voluta ed ideata più di un secolo fa da Lady Florence Trevelyan, che è ancora oggi ricordata come innovatrice filantropa e benefattrice di Taormina, anche per le opere di giardinaggio di Isola Bella sopra menzionate.

Palazzo Corvaja

Palazzo Corvaja a Taormina

Palazzo Corvaja a Taormina

Fra i vari monumenti che si affacciano sul Corso Umberto di Taormina è possibile notare l'antico Palazzo Corvaja o Palazzo del Parlamento, di origine medievale ed espressione dello stile gotico siciliano, nel tempo oggetto di ammodernamenti e restauri.

Presso il Palazzo Corvaja, il cui nome deriva dalla famiglia nobiliare Corvaja che l'ha abitato dal 1538 al 1945, intorno al 1400 si tenevano le riunioni del Parlamento Siciliano.

Oggi è uno degli elementi più importanti che caratterizzano la storia di Taormina, ospita il Museo Siciliano di Arte e Tradizioni Popolari ed anche l'Ufficio Informazioni Turistico.

Odeon

Teatro Odeon a Taormina

Teatro Odeon a Taormina

Taormina possiede un altro ma più piccolo teatro romano, celato in una via interna vicino Palazzo Corvaja e dietro la Chiesa di Santa Caterina.

L'Odeon fu scoperto casualmente nel 1892, a seguito di lunghi scavi archeologici durante i quali furono rimossi alcuni edifici che nel tempo vi erano stati costruiti sopra la millenaria struttura.

Si accede gratuitamente tramite un'impervia scalinata, ma la tranquillità e la storia che il luogo trasmette rendono la fatica piacevole.

 

I nostri Suggerimenti: Le migliori Visite Guidate!

Tour a piedi di Taormina con visita al Teatro Greco

Tour a piedi di Taormina con visita al Teatro Greco
18 Euro

Escursione di un giorno sull'Etna con partenza da Taormina

Escursione di un giorno sull'Etna con partenza da Taormina
32 Euro

Corso di cucina siciliana a Taormina

Corso di cucina siciliana a Taormina
79 Euro

Santuario Madonna della Rocca

Santuario Madonna della Rocca a Taormina

Santuario Madonna della Rocca a Taormina

Lasciando il centro storico di Taormina verso i colli che la sovrastano, è possibile scoprire l'antico Santuario della Madonna della Rocca, così chiamato perché incastonato nella roccia di una grotta.

La piccola chiesa dedicata alla Madonna è particolarmente suggestiva, inoltre per la sua posizione offre un panorama davvero mozzafiato.

Al santuario si può arrivare utilizzando la strada che si snoda alle spalle del paese, oppure a piedi percorrendo in circa 30 minuti la scala che parte dal centro abitato all’altezza della Via Circonvallazione, ed è composta dai cosiddetti scalini della Via Crucis.

Castello Saraceno

Castello Saraceno a Taormina

Castello Saraceno a Taormina

Nelle vicinanze del Santuario Madonna della Rocca, arroccato sul Monte Tauro a quasi 400 metri di altezza, si trova il Castello Saraceno.

Secondo la tradizione fu costruito dagli arabi, i quali utilizzarono la fortezza come ultimo baluardo di difesa quando furono attaccati dai normanni nel 1079.

Attualmente i muri esterni sono ben conservati, a differenza dei muri interni quasi tutti crollati che rendono la struttura praticamente inaccessibile al pubblico.

 

Dopo aver assaporato le meraviglie di Taormina si raccomanda di visitare anche la vicina Castelmola, ed altri luoghi interessanti dei dintorni come Giardini Naxos e le Gole dell'Alcantara.

Se hai trovato utile questa guida puoi lasciare un commento per condividere le tue opinioni, esperienze o suggerimenti.
A te non costa niente, per noi è un feedback molto importante che gratifica il nostro lavoro. ?

12 comments

  1. Nicoletta 13 Marzo, 2017 at 14:53 Rispondi

    Guida molto interessante completa di ricchi particolari, la utilizzerò per il mio prossimo viaggio che farò proprio questo aprile! Ciao a presto

    • Siciland 13 Marzo, 2017 at 21:10 Rispondi

      Ciao Nicoletta, aspetteremo il rientro dal tuo viaggio per sapere se possiamo migliorare qualcosa di questa guida. Enjoy Taormina! 😉

  2. Silio Rossi 22 Aprile, 2017 at 13:38 Rispondi

    Sono stato l’anno scorso a Taormina e mi è piaciuto rivedere alcuni posti che ho visitato, ma ho scoperto che c’è ancora qualche cosa interessante da conoscere. Spero di tornare ancora.
    Grazie per i consigli.

    • Siciland 22 Aprile, 2017 at 16:55 Rispondi

      Consigliamo sempre a tutti di non limitarsi a visitare solo le attrazioni più famose, Taormina e la Sicilia hanno tanto da offrire…
      Grazie, a presto.

  3. Giovanna 10 Maggio, 2017 at 21:01 Rispondi

    A Taormina ci sono stata tante volte… pensavo di aver visto tutto, ed invece no… bella guida, la utilizzerò la prossima volta che scendo… complimenti!!!

  4. Angela 11 Maggio, 2017 at 08:18 Rispondi

    Sono stata l’anno scorso e l’ho trovata meravigliosa! quest’anno a giugno ci ritornerò x approfondirne la conoscenza. Angela

Leave a reply